
Oggi voglio condividere con voi un’immagine importante del gruppo Tuscany Detectors (li trovate anche su Facebook sotto lo stesso nome).
L’argomento, nonchè titolo, è: Codice Deontologico del Detectorista Secondo le Leggi Italiane Vigenti. Esaminiamo insieme i punti di questo codice:
- Il Metal Detector in Italia è di vendita libera
- La ricerca archeologica in Italia è vietata
- Prima di iniziare l’attività è bene studiare attentamente il Decreto Legislativo n°42 del 22 Gennaio 2004
- Prima di iniziare informarsi anche su eventuali Leggi e Regolamenti Regionali
- Prima di iniziare informarsi sulle zone Off-Limits di interesse archeologico, architettonico, naturalistico e paesaggistico
- Prima di iniziare informare le autorità della vostra attività: Carabinieri/Sindaco e gruppi archeologici della zona
- Non introdursi mai in terreni privati, senza avere prima ottenuto il permesso scritto del proprietario
- Controllare sempre che il terreno non sia in fase di semina e maturazione per non creare danni alle colture
- Evitate sempre e comunque zone con presenza di luoghi di culto, cimiteri, ville antiche e castelli
- Rispettate l’ambiente e la flora ricoprendo accuratamente le buche di ricerca e asportando la sporcizia trovata
Adesso potete andare a spazzolare ma con le dovute attenzioni:
- I ritrovamenti non archeologici o di interesse storico come monili, orologi ecc. vanno comunque portati all’Ufficio Oggetti Smarriti del Comune di appartenenza
- Tutto quello che trovate oltre 50 anni non lo potete detenere
- Dovete fare denuncia di ritrovamento tramite modello alla Soprintendenza competente entro 24 ore
- Se avete dei dubbi sul reperto conviene farlo visionare prima da un archeologo esperto o dal più vicino gruppo archeologico
- Se il reperto è di origine bellica e potenzialmente pericoloso dovete avvertire immediatamente i Carabinieri
- Vi ricordo che secondo la Legge Italiana non si può detenere oggetti o parti di origine bellica ove si possa potenzialmente ricostruire uno strumento o un ordigno atto ad offendere
- Ricordatevi in maniera prioritaria che non si può nella maniera più assoluta detenere ne tanto meno commercializzare reperti archeologici di oltre 50 anni di età o di interesse storico. Sarete autorizzati solo se, fatto un ritrovamento e denunciato alla Soprintendenza, vi verrà restituito perchè non ritenuto interessante.
Sappiamo perfettamente che è difficile ottemperare a tutte queste regole am questo è l’unico sistema per poter operare in serena armonia nel pieno della legalità questo meraviglioso hobby.
Dal Gruppo Tuscany Detectors.